Ventilazione meccanica controllata - VMC: cos'è
Richiedi un preventivoIn ambiente domestico la circolazione d'aria è necessaria per contrastare la formazione di muffe, polveri e agenti nocivi. In che modo quindi assicurarsi il massimo risparmio energetico a fronte della necessità di dover aprire le finestre anche in una casa ben isolata termicamente? La risposta è racchiusa nel termine VMC, acronimo di Ventilazione Meccanica Controllata.
Vmc: cos'è?
Per vmc si intende un sistema che gestisce il ricambio dell'aria nei vari ambienti della casa (o parte di essa) eliminando l'aria viziata all'interno; grazie al recupero termico, il calore dell'aria calda in espulsione viene reimpiegato per riscaldare l'aria pulita in ingresso, in modo da risparmiare sui costi di riscaldamento. D'estate, il sistema garantisce il recupero termico allo stesso modo: il freddo dell'aria in uscita è riutilizzato per abbassare la temperatura di quella in entrata.
L'impianto di ventilazione meccanica controllata è di solito composto da:
- Una unità di ventilazione centrale, con ventilatori e scambiatore di calore
- Canalizzazioni e bocchette di distribuzione dell'aria, poste nelle varie stanze in cui garantire il ricircolo d'aria
- Bocchette esterne per il prelievo e lo scarico dell'aria in entrata e in uscita dall'impianto
- Filtri per la purificazione dell'aria immessa nel sistema vmc.
Esistono due sistemi di ventilazione meccanica controllata: i sistemi vmc centralizzata, che coinvolgono l'intera abitazione e i sistemi decentralizzati, più flessibili e adatti anche a porzioni dello spazio abitativo.
Tipologie di Ventilazione Meccanica Controllata: VMC Centralizzata e VMC Decentralizzata
Quando si parla di ventilazione meccanica controllata (VMC), è importante distinguere tra due principali tipologie di impianto: VMC centralizzata e VMC decentralizzata (o puntuale). Queste due soluzioni si differenziano profondamente, soprattutto per quanto riguarda gli interventi edilizi necessari e le modalità di installazione.
VMC Centralizzata: la soluzione per impianti completi
La VMC centralizzata prevede l’installazione di una unità centrale collegata a un sistema di canalizzazioni che distribuisce e recupera aria da tutti gli ambienti dell’edificio. I condotti, nascosti solitamente nel controsoffitto, terminano in bocchette di aerazione visibili nelle stanze. Questa soluzione è particolarmente adatta a nuove costruzioni o a ristrutturazioni complete dove è possibile pianificare lo spazio necessario per l'impianto.
VMC Decentralizzata: ideale per ristrutturazioni e singole stanze
La VMC decentralizzata, detta anche VMC puntuale o Single Room, è pensata per servire singoli ambienti in maniera autonoma, senza la necessità di un impianto canalizzato. Ogni unità funziona in modo indipendente e viene installata direttamente nella stanza da ventilare. Questo tipo di sistema è particolarmente apprezzato nel settore delle ristrutturazioni di edifici esistenti, dove spesso mancano gli spazi tecnici per ospitare una VMC centralizzata.
La crescente diffusione della VMC decentralizzata si deve proprio alla maggiore flessibilità in fase di intervento: è possibile migliorare la qualità dell’aria interna senza grandi opere murarie e con un impatto minimo sull’estetica degli ambienti.
Esempio di impianto di ventilazione decentralizzato con recupero di calore per stanze singole o appartamenti Vitovent 100-D
Risparmiare energia con il recupero di calore dall'aria viziata
I moderni sistemi di ventilazione meccanica controllata lavorano all'insegna della massima efficienza energetica: lo scambiatore di calore sottrae fino al 98% del calore contenuto nell'aria viziata e lo utilizza per riscaldare l'aria fresca che entra nell'impianto. In questo modo si riduce fortemente il fabbisogno di energia per il riscaldamento, con un sensibile risparmio in bolletta, e si riducono fortemente anche le emissioni di CO2.
In ogni nuova costruzione con sistema VMC centralizzata è presente un dispositivo centrale che distribuisce l'aria fresca in tutte le stanze attraverso un sistema di canalizzazione, integrato generalmente nel pavimento o nelle pareti. Dell'impianto sono visibili quindi solo le bocchette di ventilazione. Il ricambio dell'aria viene gestito automaticamente dall'unità centrale.
Ventilazione meccanica controllata: pro e contro
Se stai pensando di costruire o ristrutturare casa rispettando i migliori standard di risparmio energetico, è importante creare un cappotto termico isolante e investire in serramenti di alta qualità. Occorre però considerare che la chiusura ermetica degli ambienti tende a trattenere l'umidità naturale, anche prodotta da chi si trova in casa, nei punti più freddi. Questo facilita la formazione di muffe tutt’altro che salutari, perché facilitano la proliferazione di batteri. La ventilazione meccanica controllata è in grado di ovviare a questo problema estraendo l'aria umida dall'interno ed immettendo aria pulita e con minore umidità dall'esterno. Vuoi conoscere i vantaggi e gli svantaggi della vmc? Continua a leggere per scoprirli.
Ventilazione meccanica controllata: Vantaggi
Tre sono i principali criteri che rendono vantaggiosa la scelta di un impianto vmc: risparmio energetico, salute e qualità della vita.
Il risparmio energetico comporta un notevole risparmio economico e minore impatto ambientale. Grazie a un sistema di ventilazione meccanica controllata è possibile abbattere i costi di riscaldamento o climatizzazione estiva, poiché la differenza di temperatura dell'aria in ingresso e in uscita diminuisce in maniera notevole rispetto alle abitazioni senza vmc. Il risparmio energetico si traduce in un minore utilizzo di combustibili fossili o energia elettrica per il riscaldamento o il raffrescamento. Inoltre, una casa ben coibentata e con un sistema vmc ha una classe energetica più alta e un valore di mercato maggiore poiché consente di ridurre notevolmente i consumi.
L'alta qualità dell'aria e un costante ricambio all'interno dell'abitazione costituiscono un vantaggio evidente dal punto di vista della salute. Infatti l'aria immessa dal sistema di ventilazione meccanica controllata è sottoposta a un microfiltraggio che elimina muffe, eccessiva umidità, anidride carbonica, fumo di sigaretta e componenti organici volatili (VOC) contenuti in rivestimenti protettivi e vernici, inquinanti come il particolato e soprattutto i microrganismi diffusi attraverso la respirazione. Un sistema vmc è infatti importante per areare locali e anche se non sostituisce i sanificatori d'aria, combatte la persistenza di aerosol negli ambienti. Inoltre grazie al ricircolo si elimina la fastidiosa sensazione di spossatezza causata dal ristagno di aria viziata.
La ventilazione meccanica controllata è determinante anche per la qualità della vita nella tua casa, poiché consente di espellere gli eventuali odori sgradevoli, contrastandone l'ingresso e soprattutto permette di ridurre i rumori esterni. Chiunque viva in prossimità di zone molto trafficate o rumorose sa che aprire le finestre significa dare accesso al frastuono esterno. Il sistema vmc garantisce di minimizzare l'inquinamento acustico domestico. Inoltre, i sistemi di ultima generazione sono particolarmente silenziosi, dunque non permettono la diffusione dei rumori di fondo tra le mura della tua casa.
Ventilazione meccanica controllata: svantaggi
Dopo aver dato uno sguardo agli innumerevoli vantaggi, è utile conoscere anche gli svantaggi dei sistemi vmc: costi, funzionalità e invasività.
Dal punto di vista dei costi iniziali, l'installazione di un sistema vmc potrebbe sembrare una spesa ingente, ma non è così. Infatti, oltre alle agevolazioni per l'installazione di questo tipo di impianti, c'è da tenere presente che si abbattono le spese di climatizzazione e riscaldamento ammortizzando l'investimento iniziale nel giro di pochi anni.
Per quello che riguarda le funzionalità, i sistemi di ventilazione meccanica controllata non sostituiscono i sanificatori d'aria né i deumidificatori, ma li completano nella loro funzione, fornendo aria microfiltrata e abbassando l'umidità dell'aria in ingresso e uscita. Non sostituiscono neppure l'azione di una pompa di calore, ma permettono un recupero del calore dell'aria espulsa che nei sistemi di ultima generazione si avvicina alla totalità.
Spesso si pensa che l'installazione di un sistema vmc comporti dei lavori invasivi e a tal proposito è necessario specificare che gli impianti decentralizzati necessitano di interventi minimi e in quelli centralizzati il cuore del sistema è poco ingombrante e può essere facilmente fissato a parete o in un controsoffitto.
Una scelta di efficienza
Dopo aver conosciuto per la ventilazione meccanica controllata pro e contro, ti consigliamo di consultare anche le guide dettagliate sulla vmc. Sul portale Viessmann troverai utili informazioni su impianti di riscaldamento, risparmio energetico e tanti altri approfondimenti. Puoi anche scriverci attraverso l'apposito modulo di contatto per metterti in comunicazione con il tecnico Viessmann più vicino a te.












