Il sistema integrato - Una ristrutturazione a casa del Partner
Sostenibilità, efficienza e autonomia: la transizione energetica della Villa a Traversetolo con il sistema integrato Viessmann
Racconti di progetto I L'abitazione green a Traversetolo
Scopri la storia dietro la volontà di miglioramento guardando l'intervista esclusiva con Luca Panichi, Partner per l'Efficienza Energetica Viessmann e protagonista del progetto.
Intervento in breve
Soddisfare in modo efficiente il fabbisogno energetico di un'abitazione datata può sembrare una vera sfida. Quali sono però le misure che possiamo adottare per efficientare un'ampia struttura residenziale e contribuire a ridurre i costi, aumentare il comfort all'interno delle sue mura e, al contempo, ridurre al minimo la sua carbon footprint?
Da edificio datato a villa green moderna: la sfida verso la transizione energetica e la responsabilità verso il futuro
All’interno di una piccola frazione di Traversetolo, un comune nel parmense, terra di artisti e poeti famosi, con una prestigiosa tradizione vinicola, abita Luca Panichi, installatore partner Viessmann (Azzali & Bertoncini Sas) e committente di questo importante progetto di riqualificazione energetica che spiana la strada verso la transizione energetica.
Circondata dalle suggestive e soleggiate colline, la struttura costruita negli anni ‘90 disponeva di un impianto di riscaldamento ormai obsoleto che, oltre alle emissioni rilasciate in atmosfera, rappresentava per i membri della famiglia Panichi un costo elevato. Da qui nasce l'importante decisione di dar vita ad un significativo progetto di ammodernamento mirato a migliorare l'efficienza energetica dell’abitazione, garantire un comfort in casa e a ridurre in modo significativo sia i costi elevati di riscaldamento che l'impatto ambientale. In qualità di partner per l'efficienza energetica di Viessmann, Luca Panichi, promotore della transizione energetica, consapevole dei notevoli benefici e dell'importanza delle soluzioni Viessmann per la riduzione dell'impatto ambientale, ha deciso di abbracciare la sfida della transizione energetica modernizzando la sua abitazione con le stesse tecnologie che propone quotidianamente ai propri clienti.
La valutazione del progetto: il sistema integrato come chiave dell'efficienza
Per l’ammodernamento della struttura, un esempio concreto di realizzazione impiantistica in ottica di transizione energetica realizzato assieme a Giovanni Vecchi, progettista di Studio Clima con sede a Parma, è stato scelto un sistema integrato Viessmann, ovvero la combinazione di differenti tecnologie che lavorano insieme in modo sinergico per garantire massimi livelli di efficienza e comfort. Una soluzione che comprende pannelli fotovoltaici Vitovolt 300 M-WG con potenza di 12,4 kWp per la produzione di energia elettrica, un sistema di accumulo dell'energia elettrica, due pompe di calore aria-acqua Vitocal 200-S adibite al riscaldamento, raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, un sistema di accumulo per l'acqua calda sanitaria 350 litri e una colonnina di ricarica per auto elettriche Wall Box Vec04.
L'integrazione di queste tecnologie, che lavorano insieme in modo perfettamente coordinato, assicura un notevole miglioramento nell'efficienza energetica dell'edificio, un'importante riduzione dell'inquinamento ambientale e di quello acustico, grazie alla silenziosità dei generatori di calore Viessmann, e soprattutto una significativa riduzione dei costi. Nel periodo di un anno, infatti, con il vecchio impianto di riscaldamento, con consumo di 5.720 kWh, il costo delle bollette ammonta a 1.540€/anno (~ 132€/mese). Con il nuovo impianto installato invece, il bilancio economico, in parità di consumo, ammonta a 995€/anno (~ 83€/mese)
Com’è stato raggiunto l’obiettivo?
I pannelli fotovoltaici Vitovolt 300 M-WG con una potenza di 400 Wp, in grado di produrre 12,4kWp, installati per l'abitazione garantiscono un'elevata efficienza e contribuiscono a coprire il fabbisogno energetico della famiglia durante tutto l'anno. Durante le giornate estive,come si evince dal rendimento dell'impianto monitorato tramite il portale web/App SolaPortal, l'impianto fotovoltaico produce energia sufficiente per soddisfare il consumo elettrico diurno dell'abitazione, caricando anche le batterie di accumulo con l'energia in eccesso prodotta.
È importante inoltre evidenziare che il consumo complessivo dell'abitazione, compresi i consumi delle pompe di calore, è stato pianificato per concentrarsi principalmente durante il giorno al fine di massimizzare l'autoconsumo. Durante le ore serali e notturne, il sistema di accumulo interviene per coprire il consumo della famiglia senza dover prelevare energia dalla rete, utilizzando l'energia precedentemente immagazzinata.
Per quanto concerne le giornate invernali invece, la produzione di energia solare è in grado di soddisfare una parte significativa del fabbisogno elettrico degli utenti durante le ore diurne, compreso l'uso dei sistemi di climatizzazione con pompe di calore. Questa concentrazione dell'energia prodotta durante il giorno è stata appositamente realizzata per massimizzare l'autoconsumo fotovoltaico.
La produzione di energia termica per il riscaldamento, il raffrescamento estivo degli spazi abitativi e la fornitura di acqua calda sono realizzati mediante l'utilizzo di due pompe di calore aria/acqua splittate reversibili che, con una temperatura di mandata fino a 60°C, consentono di utilizzare i radiatori nell'impianto di riscaldamento esistente. Questo sistema comprende le unità condensanti esterne e due evaporanti interne che operano in sequenza su un serbatoio di acqua tecnica destinato sia al riscaldamento che al raffreddamento degli ambienti. La scelta di una soluzione con due unità in cascata consente di far fronte ai carichi termici di picco dell'abitazione, e garantisce la contemporaneità di servizio in produzione di acqua calda sanitaria durante la climatizzazione estiva e invernale per dare il massimo comfort in tutte le stagioni.
Questa installazione ha portato il grado di efficienza energetica dell'abitazione a raggiungere la categoria A+++, e ha notevolmente ridotto l'inquinamento acustico grazie alla silenziosità della pompa di calore Vitocal 200-S.