Utente Professionista

Corso di formazione per progettisti

Corsi di formazione dedicati ai progettisti. Viessmann offre ai professionisti opportunità di formazione in presenza e online dedicate alle sue tecnologie in tutti gli ambiti: residenziale, commerciale e industriale, ma anche su tematiche legate a normative e incentivi fiscali. Viessmann organizza anche corsi in collaborazione con Ordini e Collegi, con riconoscimento di crediti formativi. Scopri di seguito la nostra offerta formativa per il secondo semestre 2023, divisa per argomenti e iscriviti subito!

Corsi

Corsi in presenza

Entra nel mondo della formazione Viessmann ed iscriviti subito!
Accedi al Learning Space di Viessmann con le tue credenziali IAM Account, qui dentro potrai consultare tutta l'offerta formativa a te dedicata per il secondo semestre 2023!

Seleziona il corso di tuo interesse ed iscriverti facilmente; riceverai una mail di conferma quando l'iscrizione è andata a buon fine. Per i corsi in presenza riceverai come promemoria tutte le indicazioni legate alla data, l'orario e alla sede in cui presentarti.

Serata presentazione prodotto:
 
  • Sistemi VRF per la climatizzazione di
    abitazioni o strutture commerciali
  • Climatizzazione e riqualificazione di
    ambienti produttivi
  • Soluzioni con macchine idroniche: focus
    incentrato su Energycal Inverter
  •  Chiusura lavori con proposta commerciale dedicata

Corsi Online

Entra nel mondo della formazione Viessmann ed iscriviti subito!
Accedi al Learning Space di Viessmann con le tue credenziali IAM Account, qui dentro potrai consultare tutta l'offerta formativa a te dedicata per il secondo semestre 2023!

Seleziona il corso di tuo interesse ed iscriverti facilmente; riceverai una mail di conferma quando l'iscrizione è andata a buon fine. 
Per i corsi online troverai, sempre nella mail di conferma, il link di Google Meet da cui collegarsi per partecipare al webinar: prima di entrare nel corso inserisci correttamente il tuo nome e cognome così da poter ricevere slide e attestato al termine dell'evento.

I corsi Online per Progettisti sono riservati agli iscritti VPN Viessmann.

Il corso online affronterà l'applicazione delle varie soluzioni e il relativo controllo ambiente. Verrà poi effettuata un'analisi delle criticità e le relative soluzioni proponibili.

 

L'idrogeno è identificato come un key driver della transizione energetica. A differenza delle FER, dove i vantaggi risultano essere intuitivi ai più (riduzione delle emissioni e dei costi di approvvigionamento, ad esempio), il vettore idrogeno necessita di opportuni approfondimenti solo per essere correttamente compreso.
Il corso sarà tenuto dall'Ing. Marco Rossi di Etanomics.

Dimensionamento e calcolo energetico con software termotecnico per pompe di calore.

 

 

 

Presentazione della gamma completa delle pompe di calore per applicazioni commerciali ed industriali. L’impiego nelle riqualificazioni condominiali e di edifici pubblici in configurazione Hybrid PRO, sistemi ibridi certificati di potenza.

 

Il calcolo dei carichi termici per le pompe di calore con firma energetica.

Viessmann periodicamente organizza importanti appuntamenti e convegni in collaborazione con gli Ordini degli Ingegneri, Architetti, Periti e Geometri di tutta Italia.

Scopri i prossimi incontri e iscriviti agli eventi online e in presenza, verranno riconosciuti regolarmente i 3 CFU ad ogni partecipazione.

L’Europa ha ormai avviato da anni il processo per attivare la transizione energetica. Un percorso complicato che obbligherà tutti gli stati membri a raggiungere degli obiettivi per combattere il climate change e le eccessive emissioni di CO2 nell’atmosfera. Come obiettivo, i relatori di questo convegno, si sono prefissati l’obiettivo di illustrare a quale punto siamo, quali siano gli obiettivi (tanti) ancora da raggiungere e con quali mezzi farlo. Sono stati analizzati l’importante ruolo che ha il progettista in questo processo e le migliori soluzioni alternative per mettere in atto una transizione vera e propria. Sono intervenuti relatori istituzionali e progettisti che han messo a disposizione la loro esperienza diretta sul campo.

Al convegno ha partecipato anche Nicola Armaroli, dirigente di ricerca CNR, il quale ha riportato esempi tangibili riguardanti la transizione energetica, sfatando anche qualche falso mito in merito.

L'evento mira a fornire ai progettisti informazioni aggiornate sulle soluzioni tecnologiche per migliorare l'efficienza energetica negli edifici residenziali e "light commercial". Durante le tre ore di incontro verranno discusse le opportunità offerte dalle pompe di calore attraverso le nuove soluzioni, come le macchine ad alta temperatura e dai sistemi integrati con impianti fotovoltaici, con esempi pratici di progettazione e dimensionamento, attraverso l'ausilio di software di progettazione termotecnica. Sarà anche presentato un breve quadro sugli incentivi fiscali attualmente disponibili.

L'evento mira a fornire ai progettisti informazioni aggiornate sulle soluzioni tecnologiche per migliorare l'efficienza energetica negli edifici residenziali e "light commercial". Durante le tre ore di incontro verranno discusse le opportunità offerte dalle pompe di calore attraverso le nuove soluzioni, come le macchine ad alta temperatura e dai sistemi integrati con impianti fotovoltaici, con esempi pratici di progettazione e dimensionamento, attraverso l'ausilio di software di progettazione termotecnica. Sarà anche presentato un breve quadro sugli incentivi fiscali attualmente disponibili.

Nei prossimi anni le direttive europee definiranno il percorso che gli stati membri dovranno intraprendere per arrivare alla decarbonizzazione degli edifici, con l’introduzione del concetto di ZEmB, Zero Emission Building.
Il convegno ha l’obbiettivo di analizzare il quadro normativo relativo alle pompe di calore e sarà focalizzato sulle tecnologie che in ambito ricettivo già oggi possono essere previste per rispondere a questi obbiettivi.
Ampio spazio verrà dedicato al tema dell’impatto acustico delle pompe di calore che in ambito ricettivo assume un ruolo ancora più determinante.

L'evento mira a fornire ai progettisti informazioni aggiornate sulle soluzioni tecnologiche per migliorare l'efficienza energetica negli edifici residenziali e "light commercial". Durante le tre ore di incontro verranno discusse le opportunità offerte dalle pompe di calore attraverso le nuove soluzioni, come le macchine ad alta temperatura e dai sistemi integrati con impianti fotovoltaici, con esempi pratici di progettazione e dimensionamento, attraverso l'ausilio di software di progettazione termotecnica. Sarà anche presentato un breve quadro sugli incentivi fiscali attualmente disponibili.