Seminario online per progettisti: Progettazione degli impianti VRF
Sistemi VRF: scenari di mercato, progettazione e modellazione degli impianti, sviluppi tecnologici.
Complementi dell’impianto VRF per edifici nZeb: dagli impianti fotovoltaici alle comunità energetiche.
I relatori tratteranno, come prima tematica principale, i sistemi VRF (pompe di calore ad espansione diretta con flusso di refrigerante variabile) e le loro principali tecnologie che rendono questi sistemi un riferimento consolidato nel mercato dell’aria condizionata italiano ed europeo.
Si percorreranno le classiche applicazioni d’uso per ciascuna tipologia di sistema e si forniranno gli adeguati spunti progettuali da sfruttare e valorizzare.
Verrà illustrato come i sistemi VRF possano gestire la climatizzazione estiva e quella invernale integrando nuove tecnologie quali il ciclo frigorifero ad iniezione di vapore ed un modulo di accumulo per la gestione degli sbrinamenti, con l’obiettivo comunque di garantire comfort sull’intero ciclo annuale.
Si spiegheranno inoltre i vantaggi, dimensioni ed applicazioni della modellazione BIM, che rappresenta la moderna frontiera della progettazione.
Infine, negli ultimi due interventi si effettuerà un collegamento virtuale tra la progettazione di edifici nZeb attraverso anche i sistemi VRF e altri due temi di rilevante importanza e di stretta attualità: gli impianti fotovoltaici e le comunità energetiche.
Il programma del seminario
Introduzione al VRF
Il VRF come sistema completo per il comfort a ciclo annuale all’interno degli edifici, basato sull’utilizzo di energia da fonte rinnovabile termica e/o elettrica
Evoluzione del mercato italiano del VRF 2015-2019 e valutazioni per area geografica e tecnologia
Impatto degli edifici nZEB nello sviluppo delle soluzioni VRF, secondo i concetti della “EPBD” Energy Performance of Buildings Directive (Direttiva Europea (EU) 2018/844) e l’importanza del BIM
BIM - Building Information Modeling
Building Information Modeling: definizione, caratteristiche e sviluppi progettuali
Dal vecchio ad un nuovo modo di progettare e cooperare: il concetto di BIM Management
Esempi teorici e pratici: focus su un impianto VRF reale.
Sistemi VRF: caratteristiche tecniche e spunti progettuali
Componenti e struttura di una gamma completa di sistemi VRF: dalle unità esterne ai recuperatori di calore. Riferimenti alla nuova gamma Viessmann Vitoclima 333-S PRO
Caratteristiche tecniche, esempi applicativi e chiavi tecnologiche per una progettazione sempre più flessibile ed integrata
Approfondimento tecnico sulle ultime tecnologie applicate ai sistemi VRF
Ciclo frigorifero a compressione con iniezione di vapore: vantaggi e risvolti applicativi
Gestione del defrost nei sistemi VRF: tecnologie e comportamenti caratteristici
Fotovoltaico: introduzione, caratteristiche e sviluppi tecnologici
Premesse ambientali e normative
Caratteristiche e tipologie di impianti fotovoltaici
Generatore fotovoltaico
Inverter e sistemi di accumulo elettrochimici
Comunità energetiche e gruppi di autoconsumatori collettivi
Condivisione virtuale dell’energia elettrica: concetti base
Inquadramento normativo e configurazioni
Gruppi di autoconsumatori collettivi – esempi
Comunità energetiche – esempi
Prospettive future
Comunità ViShare
Crediti formativi riconosciuti
La partecipazione costante e attiva al seminario online prevedeva il riconoscimento dei seguenti crediti formativi:
- Ingegneri: 3 CFP
- Architetti: 3 CFP
- Geometri: 3 CFP
- Periti industriali: 3 CFP
Per gli ingegneri l'evento formativo è stato riconosciuto come convegno in modalità webinar.
Per gli architetti l'evento formativo è stato riconosciuto come seminario.
Per i geometri l'evento formativo è stato riconosciuto come corso.
Per i periti industriali è stato riconosciuto come seminario.