Cogeneratori per produrre energia termica ed elettrica
Produzione di energia elettrica e termica per le esigenze di hotel, strutture sportive, edifici commerciali e realtà industriali
Alla base della cogenerazione c'è l’idea della produzione decentralizzata di energia: un cogeneratore è in grado di produrre energia elettrica per soddisfare il fabbisogno dell’utenza e, allo stesso tempo, il calore prodotto dal dispositivo viene impiegato per il riscaldamento senza dispersioni. L‘energia elettrica non utilizzata viene immessa nella rete elettrica pubblica.
Il calore generato da un'unità di cogenerazione non viene perso, ma viene immesso nella rete di riscaldamento. Insieme ad un altro generatore di calore, ad esempio una caldaia, l'edificio viene alimentato con elettricità, calore e acqua calda quasi senza perdite.
Struttura e funzionamento di un'unità di cogenerazione
Un’unità di cogenerazione è costituita essenzialmente da un motore, un generatore sincrono e uno scambiatore di calore. Il generatore sincrono (macchina operatrice) azionato dal motore a combustione (motore di potenza) genera corrente alternata trifase (corrente trifase) con una frequenza di 50 Hz e una tensione di 400 volt, normalmente utilizzata dal motore stesso.
Il collegamento elettrico viene effettuato alla rete a bassa tensione (livello 0,4 kV). Di norma, gli impianti di cogenerazione funzionano in parallelo alla rete pubblica. Tuttavia, utilizzando generatori sincroni, è anche possibile far funzionare un sistema di backup. L'elettricità in eccesso può essere immessa nella rete della società di fornitura energetica.
Il motore emette calore, che viene successivamente assorbito nel cosiddetto "circuito di raffreddamento interno" dall'olio lubrificante, dall'acqua di raffreddamento del motore e dai gas di scarico e trasferito al sistema di riscaldamento tramite uno scambiatore di calore a piastre.
Questo sistema di generazione e utilizzo dell'energia è chiamato cogenerazione perché utilizza sia l'energia meccanica (potenza) generata dal motore, sia l'energia termica (calore) rilasciata quando il generatore è azionato dal motore.
Schema di funzionamento
In una centrale di cogenerazione, un motore a combustione a gas aziona un generatore per la produzione di elettricità. Il calore risultante viene estratto dall'acqua di raffreddamento e dai gas di scarico tramite scambiatori di calore e utilizzato.
Vantaggi e benefici delle unità di cogenerazione Viessmann Vitobloc
Vantaggio |
Beneficio |
---|---|
rendimenti elettrici elevati grazie a motori e generatori sincroni ad alta efficienza energetica |
efficienza economica grazie alla massima quota possibile di produzione di energia elettrica |
batterie di avviamento e generatore sincrono previsti di serie |
adatto per il funzionamento in sostituzione della rete: il fabbisogno di corrente reattiva non aumenta, non sono necessari sistemi di compensazione e resistenze per il |
interruttore di alimentazione a 4 poli, primo riempimento del serbatoio dell'olio lubrificante, connessioni elastiche, contatore elettrico calibrato, aumento della temperatura di ritorno dell'acqua di riscaldamento, conservazione per 24 settimane |
riduzione dei costi di follow-up per l'integrazione del sistema |
integrazione della linea gas, batterie di avviamento, alimentazione olio lubrificante, armadio elettrico nel modulo |
risparmio di tempo e costi nella pianificazione, montaggio in cantiere, messa in servizio e funzionamento |
test di fabbrica del modulo completo con motore, generatore, scambiatori di calore e armadio elettrico a pieno carico |
sforzo minimo di messa in servizio e valori di prestazione verificati |
Trigenerazione e fotovoltaico nella sede veronese di Viessmann Italia
Nell’headquarter italiano del gruppo Viessmann in provincia di Verona sono in esercizio un trigeneratore, costituito da un cogeneratore Viessmann Vitobloc 200 EM da 20 kW elettrici e 39 kW termici abbinato a un chiller ad assorbimento per la produzione di acqua refrigerata e un impianto fotovoltaico che si occupano di auto-produrre parte dell’energia consumata dal sito per tutti gli usi elettrici e per la climatizzazione.
Cogeneratori
Con oltre 25 anni di esperienza in questo settore (tramite acquisizione dell'azienda ESS - Energie Systeme & Service), Viessmann è in grado di offrire cogeneratori a gas ad elevato rendimento. Oltre ai prodotti standard sono disponibili anche soluzioni speciali per soddisfare esigenze specifiche.