Pompe di calore Viessmann: tutte le informazioni in sintesi

Richiedi una consulenza gratuita

Scopri come le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare e climatizzare gli ambienti, offrendo una soluzione sostenibile ed efficiente. Questi sistemi rappresentano la scelta ideale per chi desidera ridurre le bollette del riscaldamento e abbracciare un approccio più ecologico.

A differenza dei tradizionali sistemi a combustibili fossili, una pompa di calore sfrutta l'energia illimitata e gratuita presente nell'ambiente (nell'aria, nell'acqua o nel terreno) per produrre calore. Per rendere questa energia utilizzabile, il sistema necessita solo di una piccola quantità di elettricità per il suo funzionamento. Questo principio,  permette di generare molto più calore di quanto consumi in energia elettrica.

Installare una pompa di calore significa fare una scelta concreta per l'ambiente, contribuendo attivamente alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla protezione del clima. È un investimento che non solo ti farà risparmiare nel tempo, ma ti renderà parte di un futuro più sostenibile.

Riassunto dei vantaggi della pompa di calore

  • Massima Efficienza Energetica: Sfrutta l'energia termica gratuita presente nell'ambiente circostante
  • Indipendenza dai Combustibili Fossili: Dimentica i costi volatili di gas e petrolio.
  • Riduzione delle Emissioni di CO2: Scegliere una pompa di calore significa contribuire attivamente alla tutela del clima.
  • Sistema di Climatizzazione Completo: Molti modelli di pompa di calore non solo riscaldano la casa in inverno, ma possono anche raffrescarla in estate.

Tecnologia Innovativa: Comfort e Versatilità

Le pompe di calore Viessmann si distinguono per un'ingegneria che punta al massimo comfort abitativo. Un esempio è la nuova unità esterna Vitocal, progettata con un design acustico avanzato che ne garantisce un funzionamento incredibilmente silenzioso. Questo è un aspetto cruciale, soprattutto in contesti urbani o dove gli spazi tra le abitazioni sono ridotti.

Ma il comfort non si ferma al silenzio. La maggior parte delle pompe di calore Viessmann offre anche funzioni di raffreddamento attivo e passivo. Questo significa che, oltre a riscaldare efficacemente la tua casa durante l'inverno, possono anche climatizzarla in estate, garantendo un ambiente fresco e piacevole. Non avrai più bisogno di un climatizzatore separato, con un notevole risparmio sui costi e una gestione semplificata.

Soluzioni Individuali e Massima Flessibilità

L'ampia gamma di prodotti Viessmann assicura di trovare la pompa di calore giusta per ogni esigenza, sia per un'abitazione singola che per un progetto complesso. Ogni installazione viene personalizzata in base alle condizioni della tua casa e alle tue necessità di comfort.

Non solo le nostre pompe di calore eccellono nel funzionamento monomodale (ovvero da sole), ma sono anche ideali per sistemi ibridi o multivalenti. Questo significa che possono essere integrate senza problemi con impianti esistenti, come un sistema a gas o a gasolio, o addirittura abbinate a sistemi solari per massimizzare l'efficienza. La loro flessibilità le rende la scelta perfetta per soddisfare ogni preferenza individuale.

Pompe di Calore per Nuove Costruzioni e Ammodernamenti

Che tu stia costruendo la tua nuova casa o modernizzando un vecchio impianto, le pompe di calore Viessmann sono la soluzione ideale. A differenza dei sistemi tradizionali, le nostre pompe di calore sono in grado di lavorare efficientemente sia con impianti a bassa temperatura, come il riscaldamento a pavimento, sia con radiatori che richiedono temperature più elevate (fino a 70°C).

Questa loro versatilità le rende adatte a qualsiasi contesto. In un'abitazione di nuova costruzione, sfruttano al massimo l'isolamento e i sistemi a bassa temperatura. In un progetto di ammodernamento, garantiscono prestazioni elevate anche con i vecchi termosifoni, evitando costosi interventi di sostituzione dell'intero impianto.

Massimizza il Risparmio con le Pompe di Calore

Passare a una pompa di calore non è solo una scelta sostenibile per l'ambiente, ma rappresenta un investimento intelligente che si traduce in un significativo risparmio in bolletta. La combinazione di un'alta efficienza energetica e la possibilità di sfruttare l'energia gratuita dell'ambiente riduce drasticamente i costi operativi a lungo termine.

Di seguito, la tabella illustra il potenziale di risparmio che puoi ottenere con le pompe di calore Vitocal. I dati evidenziano chiaramente come, nel tempo, l'efficienza di questi sistemi ti permetta di recuperare l'investimento iniziale e di godere di un comfort climatico costante a un costo notevolmente inferiore rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali.

Tecnologia*Risparmio di gasRisparmio di CO₂/annoRisparmio sui costi energetici/anno
Pompa di calore ad aria Vitocal 250-A100 %42 %fino a 560 €
Pompa di calore a sorgente d'aria Vitocal 250-A + fotovoltaico + accumulo di energia100 %89 %fino a 2.340 €
Caldaia a gas a condensazione + pompa di calore ibrida Vitocal 250-SH87 %32 %fino a 720 €
Caldaia a condensazione a gas + pompa di calore ibrida Vitocal 250-SH pv + accumulo di potenza87 %85 %fino a 2.330 €
* I valori indicati sono stati determinati da simulazioni teoriche ipotizzando profili familiari standard. Costi di consumo arrotondati utilizzando valori standard (EID). Per il calcolo dell'efficienza economica sono stati utilizzati i prezzi dell'energia dell'Ufficio federale di statistica. I valori effettivi e i risparmi potenziali possono differire.

Nota: i nostri calcoli sono esempi teorici basati su varie ipotesi e dipendenti da alcune condizioni generali. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per la correttezza e la trasferibilità ai sistemi reali. I costi effettivi e i possibili risparmi possono differire e devono essere calcolati in ogni singolo caso in base alle specificità della rispettiva località e alle condizioni generali.

Il Funzionamento di una Pompa di Calore

La pompa di calore opera secondo un principio termodinamico che si basa sul ciclo di Carnot inverso. Sfruttando le proprietà di un fluido refrigerante, il sistema trasferisce energia termica da una fonte a bassa temperatura (aria, acqua o suolo) a un ambiente a temperatura superiore (l'edificio da riscaldare). Questo processo, intrinsecamente efficiente, richiede unicamente una minima quantità di energia elettrica per azionare il compressore.

Diventa più caldo verso il centro: A una temperatura iniziale compresa tra 5 e 18 °C, si raggiunge una temperatura di mandata fino a 72 °C.

Il Circuito Frigorifero: Fasi e Componenti

Il cuore del sistema è un circuito frigorifero ermetico, composto da quattro componenti principali: l'evaporatore, il compressore, il condensatore e la valvola di espansione. Il processo si svolge in un ciclo continuo:

  1. Evaporazione: Il fluido refrigerante, allo stato liquido a bassa pressione, assorbe calore dalla fonte esterna (ad esempio, l'aria esterna) all'interno dell'evaporatore. Questo scambio termico fa sì che il refrigerante evapori, passando allo stato gassoso.
  2. Compressione: Il compressore, azionato elettricamente, aspira il gas refrigerante e ne aumenta la pressione e la temperatura. Il gas surriscaldato, ora ad alta pressione, contiene l'energia termica necessaria per il riscaldamento.
  3. Condensazione: Il gas surriscaldato entra nel condensatore (uno scambiatore di calore). Qui cede il calore al fluido del circuito di riscaldamento dell'edificio (acqua o aria). Cesso il calore, il refrigerante torna allo stato liquido.
  4. Espansione: Il fluido refrigerante, ancora ad alta pressione e allo stato liquido, attraversa una valvola di espansione. Qui la pressione si riduce drasticamente, causando un forte abbassamento della temperatura e predisponendo il fluido a ricominciare il ciclo nell'evaporatore.

Questo ciclo continuo garantisce un'erogazione costante e controllata di energia termica, con un coefficiente di prestazione (COP) significativamente superiore a 1, a testimonianza dell'elevata efficienza del sistema.

Una pompa di calore può sostituire il vecchio impianto?

I Tipi di Pompe di Calore: Trova la Soluzione Giusta per la Tua Casa

La scelta della pompa di calore ideale dipende dalle condizioni specifiche del tuo immobile, dal clima e dal fabbisogno energetico. La gamma Viessmann offre un'ampia varietà di soluzioni, progettate per sfruttare in modo efficiente diverse fonti di energia rinnovabile.

Esplora le principali tipologie di pompe di calore Viessmann e scopri quale si adatta meglio alle tue esigenze.

Le pompe di calore aria-acqua sono le più diffuse per la loro semplicità di installazione e versatilità. Sfruttano l'energia termica contenuta nell'aria esterna, una fonte illimitata e gratuita. Il sistema preleva il calore dall'aria, anche a basse temperature, per riscaldare l'acqua dell'impianto di riscaldamento e l'acqua calda sanitaria della tua abitazione. Questo tipo di pompa di calore è ideale per nuove costruzioni e per la riqualificazione di edifici esistenti, e può essere installata sia all'esterno che all'interno, a seconda del modello.

[1] Pompa di calore Vitocal
[2] Bollitore ACS
[3] Bollitore tampone acqua di riscaldamento

Le pompe di calore geotermiche sfruttano l'energia quasi inesauribile presente nel terreno o nelle acque sotterranee, garantendo un'efficienza elevata e costante tutto l'anno, dato che le temperature del sottosuolo rimangono stabili. Viessmann offre due principali tipologie:

  • Pompe di calore salamoia-acqua: Prelevano il calore dal terreno tramite sonde geotermiche (installate verticalmente a diverse profondità) o collettori geotermici (posati orizzontalmente a bassa profondità). Le sonde offrono un rendimento superiore e richiedono meno spazio, ma comportano un maggiore sforzo di progettazione e costi iniziali più alti.

  • Pompe di calore acqua-acqua: Utilizzano l'acqua di falda, che mantiene una temperatura costante e favorevole. Richiedono un sistema di pozzi e le necessarie autorizzazioni, che possono limitarne l'utilizzo in alcune aree.

[1] Pompa di calore Vitocal
[2] Bollitore ACS
[3] Bollitore tampone acqua di riscaldamento

Una pompa di calore per l'acqua calda sanitaria viene utilizzata solo per fornire acqua calda sanitaria. Sia l'aria di ricircolo che l'aria di estrazione possono essere utilizzate come fonti di calore. È disaccoppiata dal sistema di riscaldamento vero e proprio e, con i componenti appropriati, può sfruttare al meglio l'energia solare autogenerata.

  • L'aria di ricircolo come fonte di calore: Se la pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria utilizza l'aria di ricircolo come fonte di calore, deumidifica anche l'ambiente e lo protegge dal rischio di formazione di muffe.
  • Aria di scarico come fonte di calore: Se invece viene accoppiato a un sistema di distribuzione dell'aria esistente, può anche ventilare gli ambienti in modo controllato. Per evitare pressioni negative, è necessario un tubo di ventilazione attivo.

Le pompe di calore per acqua calda sanitaria Viessmann sono progettate per il funzionamento a ricircolo o ad estrazione d'aria e sono disponibili come opzione con uno scambiatore di calore solare integrato e una centralina solare per l'utilizzo diretto dell'energia solare.

Le pompe di calore non interessano solo i proprietari di case unifamiliari e condomini. Anche le imprese commerciali, gli enti locali e l'industria si affidano a questa tecnologia efficiente e pulita. Vengono utilizzati sistemi altamente efficienti, progettati per soddisfare requisiti costantemente elevati e in grado di offrire un'ampia gamma di potenze. Le pompe di calore Viessmann di grandi dimensioni coprono gamme di potenza da 50 a 600 kW e sono in grado di gestire anche temperature di mandata elevate, fino a 90 gradi Celsius. Oltre al terreno, anche l'acqua di falda e l'aria di scarico possono essere utilizzate come fonte di calore. In particolare, nelle applicazioni industriali, il calore di scarto può servire anche come fonte di energia. In ogni caso, le pompe di calore Viessmann di grandi dimensioni sfruttano al massimo le fonti energetiche libere. Le pompe di calore di grandi dimensioni sono ancora più efficaci se utilizzate in combinazione con un accumulatore di energia a ghiaccio, combinando così i punti di forza di diverse fonti di calore. Come la maggior parte delle pompe di calore di piccola potenza, molte pompe di calore di grandi dimensioni possono essere utilizzate anche per il raffreddamento. Per informazioni più dettagliate, consultare la sezione intitolata Pompe di calore di grandi dimensioni.

È importante una fase di preparazione e pianificazione completa

Esiste un'ampia scelta di pompe di calore per usi commerciali ed enti locali. Ogni caso è caratterizzato da requisiti individuali. Per trovare la pompa di calore giusta per il caso in questione, consigliamo una fase di preparazione e pianificazione completa. Uno dei nostri partner Viessmann competenti sarà pronto a supportarvi.

Pompa di calore Viessmann Vitocal 250-A PRO

Viessmann - Generazioni di pompe di calore dal 1978 ad oggi

Prima Generazione

In senso orario, da in alto a sinistra: pompa di calore L08, pompa di calore L02, pompa di calore WWK-02, Vitocal 300 (tipo BW).

Seconda generazione

In senso orario, dall'alto a sinistra in basso a destra: Vitocal 300 (tipo WW), Vitotres, Vitocal 350, Vitocal 350 con Vitocell 100.

Terza Generazione 

In senso orario, da in alto a sinistra a in basso a destra: Vitocal 300-G, Vitocal 200-S, Vitocal 300-A, Vitocal 200-A.

Ultima generazione

Vitocal 250-A: la pompa di calore aria/acqua di alta qualità in design monoblocco con una temperatura di mandata fino a 70 °C, studiata appositamente per la modernizzazione. Gamma di potenza: 7,3-8,1 kW (per A7/W35). Con generazione di controllo One Base (E3). Unità esterna in Vitographit.

Guida alla Scelta della Pompa di Calore: Le Domande Essenziali

Prima di procedere all'acquisto o all'installazione di una pompa di calore, è fondamentale valutare diversi fattori. La soluzione energetica ideale deve infatti essere perfettamente in linea con le caratteristiche della tua abitazione e le tue esigenze. Per aiutarti a prendere una decisione informata, abbiamo raccolto le domande più rilevanti da considerare.

  • L'impianto verrà installato in una nuova costruzione o in un edificio esistente da riqualificare?

  • La tua abitazione è una casa monofamiliare o plurifamiliare?

  • Intendi integrare la pompa di calore con un sistema di riscaldamento preesistente, creando un impianto ibrido?

  • Qual è il tuo consumo energetico attuale per riscaldamento e acqua calda?

  • Quali sono le caratteristiche tecniche da considerare in base alla fonte di energia (aria, terra, acqua)?

  • Sono necessarie autorizzazioni specifiche per l'installazione della pompa di calore o permessi per lo sfruttamento delle fonti geotermiche?

  • Quali sono le norme relative alle distanze da altri edifici e ai livelli di rumore da rispettare?

  • È necessario installare un accumulatore per ottimizzare il funzionamento dell'impianto?

  • Quali sono le temperature massime di mandata che la pompa di calore può raggiungere e sono adeguate al tuo sistema di riscaldamento (es. radiatori vs. riscaldamento a pavimento)?

  • La pompa di calore può essere combinata con un impianto fotovoltaico o solare termico per massimizzare il risparmio energetico?

  • Quali sono i costi totali per l'acquisto e l'installazione dell'impianto?

  • Come e in quale misura è possibile usufruire di incentivi fiscali e agevolazioni per ridurre l'investimento iniziale?

  • Quanto saranno elevati i costi operativi e il potenziale di risparmio rispetto al tuo attuale sistema di riscaldamento?

  • Qual è la frequenza e il tipo di manutenzione necessaria per garantire una lunga durata all'impianto?

Coefficiente di Prestazione (COP) e Fattore di Prestazione Stagionale (SPF):

Quando si valuta l'efficienza di una pompa di calore, è fondamentale distinguere tra due parametri chiave: il Coefficiente di Prestazione (COP) e il Fattore di Prestazione Stagionale (SPF). La tecnologia Viessmann è progettata per eccellere in entrambi, garantendo prestazioni ottimali e un risparmio energetico costante.

Coefficiente di Prestazione (COP): L'Efficienza in un Istante

Il COP (Coefficient of Performance) è una misurazione istantanea che indica il rapporto tra il calore utile prodotto e l'energia elettrica consumata dalla pompa di calore in un preciso momento. In parole semplici, se una pompa di calore ha un COP di 4, significa che per ogni kilowattora di elettricità consumato, produce 4 kilowattora di energia termica. È un valore utile per confrontare le performance tra diversi modelli in condizioni di test standardizzate.

Fattore di Prestazione Stagionale (SPF): L'Efficienza Reale Annuale

Mentre il COP offre un'istantanea, il Fattore di Prestazione Stagionale (SPF) fornisce un quadro molto più realistico e completo. Questo parametro tiene conto dell'efficienza della pompa di calore nell'arco di un intero anno, considerando tutti i fattori che ne influenzano le prestazioni. A differenza del COP, l'SPF include anche i consumi energetici di tutti i componenti ausiliari del sistema, come pompe di circolazione, unità di controllo e resistenze elettriche.

L'SPF è quindi il parametro più affidabile per prevedere i reali costi operativi e il potenziale di risparmio nel lungo periodo. Un sistema con un elevato SPF assicura che l'efficienza non sia solo teorica, ma si traduca in un concreto beneficio economico sulla bolletta energetica.

Gamma di prodotti