Sistemi di climatizzazione VRF
La gamma di sistemi di climatizzazione a espansione diretta VRF Vitoclima 333-S di Viessmann soddisfa le esigenze di applicazioni comprese tra 8 e 200 kW ed è ideale per uffici, hotel, attività commerciali e grandi condomini.
Cos’è un sistema di climatizzazione VRF
Il termine VRF è acronimo di Variable Refrigerant Flow, ovvero sistema a flusso di refrigerante variabile. Tra un sistema VRF e un sistema VRV (Variable Refrigerant Volume) non c'è alcuna differenza.
Il sistema VRF è un sistema di climatizzazione in pompa di calore a espansione diretta che, attraverso il fluido rigenerante (R410a), trasporta l'effetto utile di raffrescamento o riscaldamento, generato dall'unità esterna, ai terminali presenti nei vari ambienti percorrendo tubazioni in rame adeguatamente progettate per diramarsi lungo tutto l’edificio. Proprio per questo motivo è denominato a flusso di refrigerante variabile: ciascun terminale, attraverso l’apertura di una valvola elettronica, sceglie la quantità di gas che attraverserà l’ambiente gestito, aumentando e diminuendo in modo variabile l’effetto utile generato. Il tutto è poi gestito e monitorato attraverso comandi di zona singoli o centralizzati e mediante App da remoto.
Le caratteristiche sopra descritte definiscono questa tecnologia come altamente flessibile, estremamente efficiente e veloce da installare o modificare. Un ulteriore pregio di un sistema VRF è la forte incentivazione garantita dalle detrazioni fiscali, come dal Conto Termico 2.0.
Sistemi di climatizzazione VRF Vitoclima 333-S
I sistemi VRF Vitoclima 333-S si caratterizzano per l'elevata flessibilità di installazione, grazie alla possibilità di collegare unità interne di diverse tipologie quali a parete, a cassetta, canalizzate e a pavimento/soffitto, con potenze che spaziano da 1,5 ai 28 kW per singola unità. L’ampia gamma di unità esterne in termini di potenze, modularità e dimensioni, consente inoltre di poter scegliere la soluzione ottimale in grado di rispettare i requisiti di spazio occupato, peso e maneggievolezza in ogni applicazione.
Inoltre, per garantire una completa soluzione e ottimizzare il benessere ambientale, Viessmann ha scelto di interfacciare la nuova gamma con i propri sistemi di trattamento dell’aria sia passivi che attivi, introducendo nuove soluzioni adatte a spazi commerciali, dai 250 ai 4000 m3/h.
Progettazione e realizzazione di un impianto VRF
Per una corretta progettazione di un impianto VRF è necessario rivolgersi a esperti del settore, quali:
- progettista termotecnico determina attraverso simulazioni ed esperienza la soluzione più adatta impiantisticamente ed energicamente;
- installatore frigorifero sceglie la tecnologia più all’avanguardia nel panorama del mercato per adattarla alle esigenze dello spazio commerciale, posando il tutto a regola d’arte per preservare prestazioni e vita utile;
- installatore elettrico esperto nel cablaggio di potenza e di comunicazione, ma soprattutto anche della sicurezza elettrica del sistema e che sta affrontando, in questi ultimi anni, anche una transizione verso il mondo della domotica e dei sistemi Smart;
- centro di assistenza tecnica, rappresentante specializzato dell’azienda fornitrice del sistema ed esperto nel controllare lo stato dei lavori, nel primo avviamento dei sistemi e nella risoluzione di eventuali problematiche;
- azienda fornitrice del sistema che, come per Viessmann, è responsabile della scelta di componenti, materiali, tecnologia e funzionalità legate a questi sistemi.
Sanificazione dell'aria nelle attività commerciali
I recenti avvenimenti legati all’emergenza sanitaria e alla successiva riapertura delle attività commerciali ha portato all’attenzione di molti il corretto utilizzo dei sistemi di climatizzazione commerciale e la possibilità di scegliere tecnologie in grado di garantire la sanificazione dell’aria.
La proposta di Viessmann per la sanificazione dell’aria negli ambienti commerciali si divide in due macro-categorie: puntuale o centralizzata.
La prima, puntuale, è semplice e particolarmente adatta in edifici già occupati. Basterà selezionare adeguatamente il Bioxygen Living, un dispositivo air cleaner da appoggio per ambienti certificato per la sanificazione in ambiti residenziali e commerciali, in grado di trattare volumi d’aria da 20 a 80 m3 e utilizzabile per singole stanze adibite a uffici, studi, esercizi commerciali oppure aule.
Per la soluzione centralizzata di sanificazione dell'aria invece, Viessmann propone soluzioni ad hoc come i prodotti Bioxigen e EnergyBioxigen. Questi sono moduli di sanificazione integrabili ai dispositivi di ventilazione o nei canali di distribuzione dell’aria per qualsiasi portata, che renderanno salubri gli spazi seguendo lo stesso principio e le stesse certificazioni della soluzione puntuale.
Gamma prodotti
Sistemi di climatizzazione VRF
Sistemi di climatizzazione in pompa di calore e a recupero di calore per applicazioni da 12 a 200 kW.
Unità esterne per sistemi VRF
Unità esterne in pompa di calore e a recupero di calore con espulsione dell'aria verticale oppure orizzontale
Unità interne per sistemi VRF
Unità interne di varie tipologie per la massima flessibilità nella realizzazione dei sistemi
Recuperatori di calore per sistemi VRF
Recuperatori di calore attivi o passivi per la massima efficienza e benessere
Sistemi di controllo
Gamma completa di sistemi di controllo e supervisione per gli impianti di climatizzazione VRF